L’erbazzone reggiano, autentico simbolo della tradizione culinaria della provincia di Reggio Emilia, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Igp, Indicazione Geografica Protetta, conferitogli dal Ministero dell’Agricoltura. Tale decisione è frutto delle controdeduzioni presentate dall’associazione di produttori, a seguito dell’opposizione avanzata da una società torinese. A comunicare il raggiungimento di quest’importante obiettivo è stato lo studio legale Pagliani-Dallari, che ha rappresentato l’associazione dei produttori durante l’intero processo.
L’erbazzone reggiano è un’antica torta salata dalle radici medievali. Rappresenta un autentico scrigno di sapori e tradizioni. Infatti, è ritenuto un cibo povero e fatto con ingredienti che erano a disposizione dei contadini. La particolarità è che si hanno notizie di questo prodotto esclusivamente nella zona di Reggio Emilia.
Preparato con due sfoglie di pasta non lievitata e un gustoso ripieno a base di verdure e Parmigiano Reggiano, l’erbazzone è un capolavoro di semplicità e genuinità. La sua forma, rotonda o rettangolare, è spesso irregolare, mentre lo spessore varia tra uno e tre centimetri. Il processo produttivo dell’erbazzone reggiano prevede la realizzazione della pasta utilizzando farina di grano tenero, acqua, strutto e sale. Il ripieno è preparato con spinaci e bietole cotte, arricchite da un soffritto di cipolla e lardo, insaporito con aglio, prezzemolo e pepe. Parmigiano Reggiano e pane grattugiato completano l’insieme, senza l’aggiunta di conservanti, aromi o altri additivi.
La zona di produzione abbraccia l’intero territorio della provincia di Reggio Emilia, confermando il legame profondo tra questo piatto e il suo territorio di origine. Il riconoscimento Igp sottolinea il valore intrinseco e la qualità dei prodotti locali, valorizzando e tutelando la ricchezza della tradizione culinaria reggiana.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture