05/11/2025 - 17:54
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Mimì alla Ferrovia, 2 nuovi vini per gli 80 anni di attività

Mimì alla Ferrovia, 2 nuovi vini per gli 80 anni di attività

Una storia lunga ottant’anni scritta da più generazioni di una famiglia operosa, fatta di piatti prelibati, ricette tradizionali e vini di qualità: la storia di Mimì alla Ferrovia, uno dei più noti ristoranti di Napoli, è narrata in un prezioso volume che custodisce racconti, aneddoti e le iconiche ricette di uno dei locali più amati dagli stessi napoletani e tra i più conosciuti dai flussi di turisti che, sempre più numerosi, vogliono conoscere la parte più autentica città di Partenope.

di Elena Scotti
Aprile 26, 2024 - Aggiornamento: Maggio 3, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 2 minuti
485
Mimì alla Ferrovia, 2 nuovi vini per gli 80 anni di attività
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Una storia di successo quella del ristorante Mimì alla Ferrovia che inizia con Emilio Giugliano. Un giovane volenteroso e creativo che realizza il suo sogno imprenditoriale insieme con la moglie Ida, il nipote Michele senior e il figlio Michele junior (seconda generazione di Mimì), e che oggi continua con lo chef Salvatore Giugliano e la responsabile marketing e comunicazione Ida Giugliano (figli dei due Michele e terza generazione di Mimì).

Cosa bere da Mimì alla Ferrovia

Uno degli elementi che ha reso caratteristico Mimì alla Ferrovia è il buon vino, che, sin dal primo momento, Emilio porta in città dalle sue terre: Lettere e Gragnano. Oggi, per celebrare gli 80 anni di storia, Ida e Salvatore affidano la realizzazione del vino Mimì 80 alle Cantine Astroni, nelle due varianti: Penisola Sorrentina DOP  Lettere, un vino vivace di eccezionale qualità e grande tradizione, prodotto in aree limitate della Penisola Sorrentina, ottenuto dall’unificazione di differenti tipologie di uva (Piedirosso, Aglianico, Sciacinoso e altre varietà minori); e Campi Flegrei DOP Falanghina, varietà molto diffusa e rappresentativa della Campania, un vino caratterizzato dalla presenza di sapidità e mineralità, caratteristiche per le quali si distingue dal biotipo beneventano. Nascono così il rosso Lilina e bianco Flora, le mogli di Michele senior e Michele junior, che sono state accanto ai mariti in questa impresa familiare, rendendone possibile il successo, proprio come Ida è stata accanto a Emilio. Le etichette sono disegnate dalla pittrice partenopea Flavia Bracale, appassionata e amica di Mimì.

L’idea di Salvatore e Ida di dedicare questi due vini alle loro mamme è un segno tangibile del forte senso di famiglia, che, per chi frequenta il ristorante, diventa accoglienza e amicizia.

Mimì alla Ferrovia, 2 nuovi vini per gli 80 anni di attività

Come abbinare i vini alle pietanze

I vini sono stati presentati alla stampa con una degustazione esclusiva. Dopo l’ouverture di crocchè di patate, battuto di gambero e maionese al basilico e mozzarella in carrozza, alici e melanzane a funghetto, servita con Astro Extra Dry Campi Flegrei DOP Falanghina spumante VSQ di Cantine Astroni, lo chef Salvatore Giugliano ha abbinato la Falanghina Flora a gnocchi con zucchine, fiori di zucca e basilico e il Lettere Lilina a ziti, lardo mantecato, pomodori gialli, datterini confit, pecorino. A conclusione, per dessert, il babà.

Vitigni tipici della Campania

Cantine Astroni, il partner di Mimì alla Ferrovia che quest’anno compie 25 anni, nasce nell’area che rientra nella DOP Campi Flegrei, sulle pendici esterne del cratere degli Astroni, un tempo riserva di caccia Borbonica ed oggi oasi naturale WWF Italia. Qui si impegna nella salvaguardia e valorizzazione dei vitigni autoctoni pre fillosserici: Falanghina e Piedirosso, i due vitigni tipici e rappresentativi del territorio.

Articoli correlati:

Tortino di patate in padella, tanto gusto senza accendere il forno
Polpette di tonno: ricetta ideale per ogni occasione
Vino e olio di qualità in Lombardia: tesori da scoprire
A Sutrio un fine settimana all'insegna dei sapori della Carnia
Tags: Campi Flegrei DOP FalanghinaCantine AstroniMimì alla Ferroviavitigni campani
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Mozzarella Dop, dall’IA il contrasto del falso made in Italy

Articolo Successivo

Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp

Articolo Successivo
Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp

Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture