La Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino è giunta alla sua 56° edizione e si svolgerà per due settimane, dal 29 settembre al 15 ottobre. Le origini di questa festa risalgono, addirittura al XV secolo. Si tratta di un evento profondamente radicato nella cittadina della Tuscia che, con l’evento moderno rinnova una tradizione secolare. organizzata dall’Ente Sagra delle Castagne, la manifestazione vede la collaborazione del Comune e delle varie realtà locali. Dopo mesi di preparazione, Soriano è pronta ad accogliere i visitatori che parteciperanno alla Sagra della Castagna per tre fine settimana di fila.
Le origini della festa
La festa della Castagna fu istituita verso la fine del XV secolo dal Consiglio della Comunità per ricordare un particolare momento storico del 1489. In quell’anno, Pier Paolo Nardini, il signore di Vignanello, tentò di conquistare il Castello Orsini. Il tentativo di conquista sfociò in una battaglia sanguinosa al Fosso del Buon Incontro. Ed è per questo che la Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino non si limita ad essere un evento enogastronomico ma prevede una serie di sfide in costume che coinvolgono le quattro contrade cittadine. Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità – saranno protagoniste della Benedizione di arcieri e cavalieri, del Palio e del Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni”. Inoltre, ci saranno il Convivium Secretum, i Giochi Popolari e l’evento “Vita nella Civitate de Suriano”, con allestimenti di scene di vita quotidiana dal Medioevo al Rinascimento.
La rievocazione storica e gli altri eventi della Sagra della Castagna
C’è grande attesa per la grande rievocazione “Soriano tra storia e leggenda” e per l’edizione numero 43 del Premio Nazionale Vojola d’oro. Il premio è assegnato a personaggi sorianesi o legati a Soriano particolarmente meritevoli in vari campi. Inoltre, è in programma una serie di esibizioni e spettacoli con sbandieratori, musici, spadaccini e falconieri. Non mancherà un vasto programma culturale con conferenze, mostre e visite guidate. Il culmine della festa sarà il 15 ottobre, con una grande degustazione di caldarroste in Piazza Vittorio Emanuele II.
La Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino è stata inserita nella lista delle manifestazioni storiche della Regione Lazio ed è stata scelta anche per il progetto di mappatura delle rievocazioni storiche italiane del Ministero della Cultura.