Home » Sannio Consorzio Tutela Vini, pronti per la valutazione delle annate
Il Sannio Consorzio Tutela Vini è pronto per la valutazione delle annate delle denominazioni del territorio. Infatti, in questi giorni il Sannio Consorzio Tutela Vini affiderà all’Assoenologi – Sezione Campania, insieme ad un responsabile consortile, l’analisi delle annate dei vini secondo parametri specifici.
Sarà una commissione tecnica, formata da dieci enologi, che abbiano una buona conoscenza del territorio, a valutare il profilo qualitativo delle vendemmie. Gli enologi saranno affiancati da una commissione formata da opinion maker, che non daranno una valutazione tecnica. Saranno prese in esame le vendemmie 2019 di Aglianico del Taburno DOCG Rosso Riserva, vendemmia 2022 dell’Aglianico del Taburno DOCG Rosato e la vendemmia 2022 della Falanghina del Sannio DOC.
Il metodo utilizzato per le valutazioni è l’Union Internationale Des Oenologues, ovvero quello alla cieca. Questo metodo è utilizzato per non condizionare il giudice, l’esperto o l’enologo così da ottenere un giudizio del tutto sincero ed è riservato agli esperti.
La Commissione assegnerà dei punteggi che possono arrivare a 100. I risultati saranno elaborati facendo una media dei punteggi assegnati da ogni degustatore, eliminando quello più alto e quello più basso. I vini che otterranno un punteggio pari a 100 saranno considerati eccellenti. Quelli che otterranno un punteggio tra 99 e 86 dovranno, quindi, essere considerati ottimi. Se, invece, il punteggio assegnato al vino sarà compreso tra 85 e 72, saremo in presenza di un buon vino.
La valutazione a cui si appresta il Sannio Consorzio Tutela Vini è necessaria per creare una banca dati delle specificità espressive e produttive, considerate su base annuale. Si tratta sia di uno strumento di monitoraggio del miglioramento della qualità dei vini, sia di uno strumento di informazione tecnica su cui possono contare le aziende che producono vino sul territorio, i consumatori e la stampa specializzata per la descrizione del prodotto.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture