Home » Terra Madre slow food: ritorna il Salone del Gusto a Torino
Dal 26 al 30 settembre 2024, la città di Torino diventa ancora una volta la capitale della sostenibilità alimentare con Terra Madre, Salone del Gusto. L’evento, giunto alla sua quindicesima edizione, si svolge al Parco Dora e riunisce produttori e attivisti da oltre 120 Paesi. Il cibo non come solo nutrimento, ma anche come elemento fondamentale che connette l’uomo alla natura. Un messaggio chiaro: il rispetto per l’ambiente parte da ciò che scegliamo di mettere in tavola.
Quest’anno, il tema centrale della manifestazione è “We are nature” (Siamo natura). Parco Dora diventa dunque una vetrina internazionale per il confronto su pratiche alimentari sostenibili, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un futuro più consapevole. Slow Food, attraverso i suoi presìdi, promuove la tutela della biodiversità e dei prodotti locali, e Terra Madre rappresenta un’occasione unica per conoscere culture e tradizioni culinarie di tutto il mondo, grazie a itinerari che attraversano i cinque continenti.
Non è un caso che l’evento si svolga proprio a Parco Dora, un luogo simbolo della rigenerazione urbana di Torino. Il sindaco Stefano Lorusso evidenzia come questa location non sia solo uno spazio adatto per grandi eventi, ma anche un emblema della contaminazione culturale. Terra Madre non è solo una celebrazione del buon cibo, ma anche un invito a riflettere sul futuro delle città e sul ruolo che le comunità possono avere nel costruire un mondo più equo e sostenibile, partendo dal cibo.
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, insiste sull’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e la crescente pressione demografica, sottolineando che il cibo è una chiave per il benessere dell’umanità e del pianeta. L’obiettivo di Terra Madre è proprio quello di educare il pubblico alla consapevolezza alimentare e ambientale, coinvolgendo professionisti, produttori e attivisti. Le conferenze, i laboratori del gusto e le degustazioni offriranno spunti concreti su come ognuno di noi possa contribuire a un sistema alimentare più giusto e sostenibile.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture