Home » Zenzero, l’ingrediente medicinale usato contro la lebbra
L’ingrediente medicinale usato nel Medioevo per curare la lebbra era lo zenzero, una spezia oggi comunemente usata in cucina. È quanto emerge da una ricerca coordinata dall’Università La Sapienza di Roma, che ha identificato micro residui di zenzero nel tartaro dentale di resti scheletrici provenienti dal lebbrosario inglese di Peterborough.
Lo studio, frutto della collaborazione tra diverse università italiane e britanniche, si inserisce nel progetto MEDICAL, finanziato dall’UE e sostenuto da Marie Sklodowska-Curie. “Lo zenzero era una spezia rara e preziosa nel Medioevo”, spiega Elena Fiorin, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali della Sapienza. “Era impiegata nella composizione di preparati medicinali per le sue presunte proprietà terapeutiche, ma finora non avevamo prove archeologiche del suo utilizzo specifico per la lebbra”.
La scoperta dello zenzero come ingrediente medicinale nei resti del lebbrosario di Peterborough colma quindi un’importante lacuna storica. “I lebbrosari medievali offrono raramente tracce dei rimedi medici utilizzati”, commenta Emanuela Cristiani, supervisor del progetto MEDICAL. “Grazie a questa ricerca, possiamo ricostruire con maggiore dettaglio la salute e le condizioni di vita di queste popolazioni, svelando i segreti della medicina del passato”.
L’analisi del DNA del tartaro dentale ha permesso di identificare il materiale genetico di microorganismi che caratterizzavano il microbioma orale degli individui analizzati. “L’utilizzo di erbe medicinali come lo zenzero potrebbe aver contribuito a processi di antibiotico resistenza da parte dei batteri della flora orale”, conclude Claudio Ottoni, responsabile analisi di DNA antico e associato di Antropologia molecolare e paleogenomica all’Università di Roma Tor Vergata.
Lo studio apre nuove prospettive per la ricerca sulla storia della medicina e sulle interazioni tra uomo e ambiente in epoca medievale. La scoperta dello zenzero come “ingrediente medicinale” contro la lebbra rappresenta un tassello importante per la comprensione delle pratiche di cura e della farmacopea del Medioevo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture