05/11/2025 - 21:04
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La cucina italiana brilla a Tokyo

La cucina italiana brilla a Tokyo

L’ambasciata d’Italia a Tokyo ha ospitato una serata dedicata alla promozione della cucina italiana e al supporto della sua candidatura come patrimonio immateriale dell’Unesco. L'evento, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Ice di Tokyo, ha visto la partecipazione di autorità locali, operatori del settore e chef italiani e giapponesi.

di Elena Scotti
Luglio 21, 2024
in Gastronomia, News
Tempo di lettura: 3 minuti
465
La cucina italiana brilla a Tokyo
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La manifestazione fa parte di un roadshow promozionale che ha già toccato città come New York, Doha, Las Vegas e Lione. Promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), dal Ministero della Cultura e dal Maeci, in collaborazione con Ice Agenzia, il Ministero del Turismo e Enit, l’evento mira a rafforzare la presenza e la valorizzazione della cucina italiana nel mondo.

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza di legare la qualità della cucina italiana allo sport, evidenziando come la nostra tradizione culinaria rappresenti un patrimonio di pratiche, esperienze e biodiversità.

Matteo Zoppas, presidente di Ice Agenzia, ha evidenziato il ruolo strategico del Giappone come mercato per i prodotti italiani, con un export alimentare in crescita costante, vicino al miliardo di euro. La serata si è conclusa con la consegna di riconoscimenti a otto associazioni giapponesi che promuovono la cucina italiana, celebrando così un nuovo passo verso il riconoscimento Unesco.

La cucina italiana brilla a Tokyo

Quali sono i principali ingredienti utilizzati nella cucina italiana?

Gli ingredienti principali della cucina italiana includono pomodori, olio d’oliva, aglio, cipolla, basilico, pasta, formaggi (come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino e la Mozzarella), e vari tipi di carne e pesce. Questi ingredienti sono alla base di molte ricette italiane tradizionali, conferendo sapore e autenticità ai piatti.

Qual è la differenza tra pasta fresca e pasta secca?

La pasta fresca e la pasta secca differiscono principalmente per gli ingredienti e il metodo di preparazione. La pasta fresca è fatta con farina e uova, ha una consistenza più morbida e un tempo di cottura più breve. Viene spesso utilizzata per piatti come lasagne, tagliatelle, e ravioli. La pasta secca, invece, è fatta con semola di grano duro e acqua, ha una consistenza più dura, e può essere conservata a lungo. È ideale per piatti come spaghetti, penne, e rigatoni.

Quali sono le principali differenze culinarie tra le regioni del nord e del sud Italia?

La cucina del nord Italia tende a utilizzare più burro, panna e riso, con piatti famosi come il risotto e la polenta. Le carni, come il manzo e il maiale, sono comunemente utilizzate, e le influenze mitteleuropee sono evidenti in piatti come i canederli. La cucina del sud Italia, invece, fa maggior uso di olio d’oliva, pomodori, verdure fresche, e frutti di mare. La pasta è predominante, con specialità come gli spaghetti alla carbonara e la pizza napoletana. Le influenze mediterranee sono molto forti, e i sapori tendono ad essere più intensi e speziati.

Articoli correlati:

Disfrutar di Barcellona eletto miglior ristorante del mondo
Il “soul food”: il cibo che identifica la comunità afro-americana
Prezzi dei gelati aumentati del 30% in 3 anni
Coca Cola: 138 anni di storia, segreti e innovazione
Tags: cucina italianapastapatrimonioTokyoUnesco
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Chianti Academy Latam, in Messico i nuovi esperti di vino

Articolo Successivo

Salmone norvegese: nuova star della tavola italiana

Articolo Successivo
Salmone norvegese: nuova star della tavola italiana

Salmone norvegese: nuova star della tavola italiana

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture