Home » Il basilico: ricette per ogni occasione
Originario dell’India e diffuso in tutta Europa, il basilico (Ocimum basilicum) è noto per il suo aroma fresco e il sapore vivace, che possono arricchire una vasta gamma di piatti. In cucina, il basilico viene utilizzato in moltissimi modi. Le sue foglie, verdi e lucide, possono essere impiegate fresche per insaporire insalate, sughi, e piatti a base di pomodoro. La preparazione più celebre è il pesto alla genovese, una salsa ricca e profumata che combina basilico, pinoli, aglio, parmigiano e olio d’oliva. Questa salsa è perfetta per condire pasta, ma può essere anche spalmata su crostini o utilizzata come condimento per carne e pesce.
Il basilico si presta anche a preparazioni più innovative. Ad esempio, si può preparare un olio aromatizzato al basilico, semplicemente infondendo foglie fresche in olio d’oliva. Questo olio può essere usato per arricchire piatti di pasta, insalate o per dare un tocco speciale a piatti a base di pesce.
Un’altra ricetta interessante è la caprese, un’insalata che combina fette di pomodoro, mozzarella e foglie di basilico fresco. Condita con olio d’oliva e un pizzico di sale, è un piatto estivo semplice e rinfrescante.
Infine, il basilico può essere utilizzato anche per preparare infusi e tisane. Un tè al basilico, magari con l’aggiunta di miele, è un’ottima bevanda digestiva e rilassante.
In sintesi, il basilico è un’erba dalle mille possibilità. Fresco o secco, il suo aroma distintivo può trasformare piatti ordinari in esperienze culinarie indimenticabili. Che si tratti di un pesto aromatico, di una caprese estiva o di un infuso rilassante, il basilico è un must in ogni cucina.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture