05/11/2025 - 15:35
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico

Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico

Il crescente costo dei "doner kebab", i panini di carne affettata da un grande spiedo verticale, sta mettendo sulla graticola il cancelliere tedesco Olaf Scholz, esposto anche a richieste di un programma di sussidi governativi per mantenere alla portata di tutti la pietanza di origine turca molto amata in Germania.

di Elena Scotti
Maggio 8, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 4 minuti
489
Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

In Germania, il costo crescente del “doner kebab” sta creando tensioni politiche e mettendo sotto pressione il cancelliere tedesco Olaf Scholz. La popolare pietanza di origine turca, amata in tutto il Paese, è diventata sempre più costosa a causa dell’inflazione, scatenando richieste di un intervento governativo per mantenere il kebab accessibile a tutti.

Il Guardian, che per primo a sollevato il caso, riferisce che questa questione è diventata un tema ricorrente nelle conversazioni tra politici ed elettori. Addirittura, Scholz è stato interpellato così frequentemente sull’argomento che il governo ha dovuto chiarire sui social media che l’aumento dei prezzi è in parte dovuto ai crescenti costi del lavoro e dell’energia. Lo stesso Scholz ha commentato: “È sorprendente quanto spesso mi venga chiesto se ci dovrebbe essere un freno ai prezzi del doner”.

Alcuni partiti politici, come il Die Linke, stanno cavalcando la questione e propongono un “Dönerpreisbremse”, un controllo sui prezzi del kebab, simile a quelli esistenti per affitti e debito pubblico. L’idea sarebbe quella di stabilire un prezzo massimo di €4,90 per i kebab e di €2,90 per i giovani meno abbienti, con buoni giornalieri per aiutarli nell’acquisto. Tuttavia, Scholz ha respinto l’idea, definendola “non attuabile” in un’economia di mercato.

Le vendite di kebab in Germania valgono circa 7 miliardi di euro all’anno e un programma di sussidi come quello proposto costerebbe circa quattro miliardi di euro, secondo i calcoli del Die Linke. Con la questione ancora aperta, Scholz e il suo governo dovranno trovare un modo per affrontare il crescente costo di questo amatissimo cibo di strada.

Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico

Cosa vuol dire döner kebab?

“Döner kebab” è un termine turco che si riferisce a un tipo di piatto a base di carne che viene cucinata su uno spiedo verticale rotante. La parola “döner” significa “che gira” o “rotante“, mentre “kebab” è un termine generale per indicare carne grigliata o arrosto.

Nel caso del döner kebab, la carne, che può essere agnello, pollo, manzo, o una combinazione di queste, viene disposta in strati su un grande spiedo verticale. Mentre lo spiedo ruota vicino a una fonte di calore, la carne cuoce e viene tagliata a fettine sottili man mano che diventa pronta.

Il döner kebab è tradizionalmente servito in una varietà di modi, spesso in un panino pita o in un pane piatto con verdure, salse e altri condimenti. Originario della Turchia, è diventato molto popolare in molti paesi, specialmente in Europa, ed è spesso considerato un cibo di strada o un’opzione di pasto veloce.

Che differenza c’è tra kebab e döner kebab?

Il döner kebab è una sottocategoria del kebab, con un metodo di cottura specifico e un’impostazione tipica, spesso associata alla cucina turca. Mentre il kebab può comprendere una vasta gamma di piatti e preparazioni, il döner kebab è caratterizzato dallo spiedo verticale rotante e da come viene solitamente servito in sandwich o piatti combinati.

Come si dice kebab in turco?

Il termine “kebab” è già di origine turca, quindi in turco si dice proprio “kebab”. È una parola generica che si riferisce a diversi tipi di carne cotta, spesso alla griglia o arrosto. In Turchia, ci sono molte varietà di kebab, come ad esempio shish kebab (spiedino di carne), döner kebab (carne cotta su uno spiedo verticale e affettata), e altri tipi specifici come adana kebab, iskender kebab, ecc.

Articoli correlati:

La zucchina lunga: un prodotto tipico della cucina siciliana
Pane ca meusa, la tradizione a Palermo
EVOLIO Expo: Bari celebra l’eccellenza dell’olio d’oliva italiano
I cibi più gettonati per il 2024: ecco l’elenco di Whole Foods Market
Tags: asportocarnedoner kebabpaninipiatto
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Nomisma: la sostenibilità entra nel carrello della spesa

Articolo Successivo

Macfrut Rimini: protagonista è l’ortofrutta, un settore da 50 miliardi di euro

Articolo Successivo
Macfrut Rimini

Macfrut Rimini: protagonista è l’ortofrutta, un settore da 50 miliardi di euro

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture