La mela Annurca è una varietà di mela tradizionale coltivata principalmente nella zona intorno a Maddaloni, nella provincia di Caserta. Si tratta di una varietà unica e molto apprezzata per la croccantezza e la succosità della sua polpa.
Questa particolare specie è controllata con il marchio Igp dell’Unione Europea e, da circa 15 anni, è messa in commercio come Melannurca Campana Igp.
Le mele Annurca sono di dimensioni piccole o medie, difficilmente ne troverai in commercio più grandi di un palmo di mano.
La loro buccia è di colore rosso intenso con strisce verticali gialle o verdi, La caratteristica delle mele annurche è che una volta arrivate a maturazione, cadono per terra per l’eccessivo peso.
Questa la ragione per la quale si raccolgono ancora acerbe e si mettono a terra affinchè il sole possa terminare il processo di maturazione.
Una mela al giorno fa bene alla salute
Questo frutto racchiude tante vitamine e minerali come il potassio, il ferro, il fosforo e il manganese. Inoltre, ha poteri specifici perché è capace di regolare l’intestino, combattere le malattie dell’apparato gastrico, aiutare la diuresi, combattere il colesterolo cattivo.
In cucina è la regina sia per i dolci che per le carni
Queste mele sono molto eclettiche in cucina. Possono essere consumate fresche, utilizzate per preparare succhi di mela, salse o aggiunte a insalate di frutta.
Ma si sposano bene con i secondi piatti, per esempio, con il pollo che può essere condito con una salsa di mele con cipolle, vino bianco e timo.
Intramontabile il maiale alle mele che si prepara cuocendo le bistecche con fette di Annurca e cipolle per un piatto ricco di sapore.