Home » Arriva il marchio Igp per il cavolfiore della Piana del Sele
La decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, registrando la denominazione “Cavolfiore della Piana del Sele IGP”. Secondo i dati dell’Osservatorio Qualivita, la Campania si conferma come la nona regione italiana per numero di Dop e Igp nel settore alimentare e vinicolo, con 58 prodotti certificati. La zona di produzione del Cavolfiore della Piana del Sele IGP comprende numerosi comuni situati nella provincia di Salerno, in Campania.
Il Cavolfiore della Piana del Sele si caratterizza per la sua forma tondeggiante e una consistenza compatta e croccante. È commercializzato fresco in diverse varianti: con foglie che coprono il corimbo, con foglie recise a almeno 3 cm sopra il corimbo, con foglie recise e un numero inferiore rispetto al prodotto coronato, oppure con le cinque foglie interne e privato della parte non commestibile del peduncolo. È anche disponibile senza foglie e protetto da un film di plastica microforata.
Questo riconoscimento non solo valorizza le caratteristiche uniche del Cavolfiore della Piana del Sele, ma contribuisce anche a preservare e promuovere la tradizione e la qualità dei prodotti agroalimentari italiani a livello internazionale.
Il Cavolfiore della Piana del Sele si distingue per la sua forma tondeggiante, un calibro minimo di 13 cm, e una consistenza compatta e croccante. È disponibile fresco in diverse tipologie, con o senza foglie, a seconda delle preferenze del consumatore.
I comuni coinvolti nella produzione del Cavolfiore della Piana del Sele IGP sono Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Capaccio Paestum, Eboli, Giungano, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, e Pontecagnano Faiano, tutti situati nella provincia di Salerno, in Campania.
Il riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta (IGP) valorizza e tutela il Cavolfiore della Piana del Sele, contribuendo a preservarne le caratteristiche tradizionali e a promuoverlo sul mercato internazionale come prodotto di alta qualità e provenienza controllata.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture