Home » Ragù napoletano: presto l’istituzione della giornata dedicata
Il ragù napoletano non è solo un piatto, ma un rito che esalta i valori della famiglia e della convivialità. Preparato lentamente, con carne e pomodoro, il ragù richiede pazienza e dedizione: una cottura che dura ore, dove gli ingredienti si fondono in una salsa dal sapore unico. Diverso dal ragù alla bolognese, il ragù napoletano è denso e scuro, reso speciale dai tagli di carne, come muscolo di manzo e costine, e da una lunga “pippiare,” ovvero il tipico borbottio della salsa che cuoce dolcemente sul fuoco. La tradizione vuole che sia cucinato la domenica, quando le famiglie napoletane si riuniscono intorno alla tavola per un pranzo sontuoso, simbolo di unione e condivisione.
L’istituzione della “Giornata del Ragù napoletano” è un’iniziativa che sta prendendo forma grazie al lavoro del Consiglio regionale della Campania e a sostenitori come il collettivo Casa Surace. Con questa celebrazione si vuole preservare e tramandare alle nuove generazioni un pezzo di storia napoletana, che racchiude valori profondi e radicati. Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva e promotore della legge, ha dichiarato che il ragù è un simbolo culturale e sociale del territorio partenopeo, un patrimonio identitario che merita un riconoscimento istituzionale. L’idea di una giornata dedicata vuole essere un omaggio alla famiglia e ai sapori che uniscono, in un periodo dell’anno vicino alla data commemorativa di nonna Rosetta, figura amata di Casa Surace e grande sostenitrice della tradizione del ragù.
Il ragù napoletano è il cuore di numerose ricette della tradizione: perfetto per condire la pasta, come ziti o rigatoni, e spesso accompagnato da una generosa spolverata di parmigiano. Non solo, il ragù è anche un ingrediente fondamentale per piatti ricchi come la lasagna napoletana o i paccheri, in cui ogni boccone racchiude il sapore intenso e avvolgente della salsa. La sua consistenza corposa lo rende ideale per un pasto sostanzioso, celebrato in Campania e apprezzato in tutto il mondo. L’idea di un “Ragù-day” testimonia quanto questo piatto sia radicato nella cultura locale, diventando un mezzo per diffondere i valori di ospitalità, tradizione e appartenenza.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture