11/09/2025 - 19:12
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Ragù napoletano: presto l’istituzione della giornata dedicata

Ragù napoletano: presto l’istituzione della giornata dedicata

Il ragù napoletano, molto più di una semplice salsa, è un piatto simbolico della tradizione partenopea, capace di rappresentare cultura, famiglia e territorio. In Campania si lavora per istituire una giornata celebrativa in onore di questo patrimonio culinario, che cade nella seconda domenica di novembre, per rendere omaggio alla storia e alla preparazione di questa ricetta unica.

di Elena Scotti
Novembre 14, 2024
in A Tavola, Gastronomia, News
Tempo di lettura: 2 minuti
488
Ragù napoletano: presto l'istituzione della giornata dedicata
739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il ragù: un tesoro della cucina napoletana

Il ragù napoletano non è solo un piatto, ma un rito che esalta i valori della famiglia e della convivialità. Preparato lentamente, con carne e pomodoro, il ragù richiede pazienza e dedizione: una cottura che dura ore, dove gli ingredienti si fondono in una salsa dal sapore unico. Diverso dal ragù alla bolognese, il ragù napoletano è denso e scuro, reso speciale dai tagli di carne, come muscolo di manzo e costine, e da una lunga “pippiare,” ovvero il tipico borbottio della salsa che cuoce dolcemente sul fuoco. La tradizione vuole che sia cucinato la domenica, quando le famiglie napoletane si riuniscono intorno alla tavola per un pranzo sontuoso, simbolo di unione e condivisione.

Ragù napoletano: una tradizione da celebrare

L’istituzione della “Giornata del Ragù napoletano” è un’iniziativa che sta prendendo forma grazie al lavoro del Consiglio regionale della Campania e a sostenitori come il collettivo Casa Surace. Con questa celebrazione si vuole preservare e tramandare alle nuove generazioni un pezzo di storia napoletana, che racchiude valori profondi e radicati. Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva e promotore della legge, ha dichiarato che il ragù è un simbolo culturale e sociale del territorio partenopeo, un patrimonio identitario che merita un riconoscimento istituzionale. L’idea di una giornata dedicata vuole essere un omaggio alla famiglia e ai sapori che uniscono, in un periodo dell’anno vicino alla data commemorativa di nonna Rosetta, figura amata di Casa Surace e grande sostenitrice della tradizione del ragù.

Ragù napoletano: presto l'istituzione della giornata dedicata

Ragù napoletano: da condimento a protagonista delle ricette

Il ragù napoletano è il cuore di numerose ricette della tradizione: perfetto per condire la pasta, come ziti o rigatoni, e spesso accompagnato da una generosa spolverata di parmigiano. Non solo, il ragù è anche un ingrediente fondamentale per piatti ricchi come la lasagna napoletana o i paccheri, in cui ogni boccone racchiude il sapore intenso e avvolgente della salsa. La sua consistenza corposa lo rende ideale per un pasto sostanzioso, celebrato in Campania e apprezzato in tutto il mondo. L’idea di un “Ragù-day” testimonia quanto questo piatto sia radicato nella cultura locale, diventando un mezzo per diffondere i valori di ospitalità, tradizione e appartenenza.

Articoli correlati:

La 'Nduja calabrese, una bontà per gli amanti del piccante
Positve Food, l'etichetta che parla di sostenibilità dei prodotti
Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp
Venerdì Santo, che si mette in tavola in Italia?
Tags: casa suraceistituzione Giornata dedicataragù napoletanosalsatommaso pellegrino
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Pomodori più grandi e dolci grazie a due soli geni

Articolo Successivo

Prodotti vegetali: li consuma una famiglia italiana su 2

Articolo Successivo
Prodotti vegetali: li consuma una famiglia italiana su 2

Prodotti vegetali: li consuma una famiglia italiana su 2

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture