Home » Gnocchi ricotta e spinaci per la felicità dei bambini
Che si fa quando i bambini non vogliono mangiare gli spinaci?
Semplice! Gli spinaci si sposano con la ricotta e diventano dei buonissimi gnocchi!
L’abbinamento è di quelli tradizionali con i quali non si sbaglia mai, un classico della cucina italiana.
Preparare queste deliziose palline, che qualcuno chiama malfatti è semplicissimo ma occorre stare bene attenti a seguire alcuni passaggi del procedimento.
Gli ingredienti per quattro porzioni sono: 400 grammi di spinaci, vanno benissimo sia quelli freschi che quelli surgelati. 250 grammi di ricotta vaccina, che deve essere messa a scolare e risultare bella asciutta. 3 uova di media grandezza, 250 grammi di farina 00, 70 grammi di parmigiano reggiano grattugiato, noce moscata in quantità proporzionata al proprio gusto, e sale quanto basta.
Si inizia facendo sbollentare gli spinaci, e una volta che si sono intiepiditi si devono strizzare in modo che perdano tutta la loro acqua.
Nel frattempo, avremo messo la ricotta a sgocciolare per farle perdere tutto il siero.
Una volta che gli spinaci sono pronti, vanno tritati a coltello. Attenzione, meglio non lasciarsi tentare dal robot da cucina, perché poi l’impasto risulterebbe troppo liquido e si dovrebbe aggiungere tanta farina che rende gli gnocchi molto duri.
In una ciotola, mischiare gli spinaci, la ricotta, le uova, il parmigiano e il resto degli ingredienti e aggiungere la farina poco per volta fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Dopo essersi inumidite le mani, prelevare una quantità di composto e formare delle palline di uguali dimensioni. Sistemarle su di un vassoio e metterle a riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Portare a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente e buttare gli gnocchi. Quando saranno saliti a galla, lasciarli cuocere ancora qualche minuto. È consigliabile usare una schiumarola per tirarli su dall’acqua e poi condirli.
Si possono condire con burro fuso e salvia, con una besciamella leggera e parmigiano o con la salsa di pomodoro.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture