05/11/2025 - 13:56
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Gnocchi alla sorrentina: un piatto semplice da leccarsi i baffi

Gnocchi alla sorrentina: un piatto semplice da leccarsi i baffi

Gli gnocchi alla sorrentina, piatto campano celebre nel mondo, sono semplici e gustosi. Con ingredienti freschi e di qualità, come gnocchi fatti in casa, pomodoro, basilico, mozzarella e parmigiano, si ottiene un piatto filante e genuino.

di wesart
Luglio 1, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 28, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
486
Gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla sorrentina

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Gli gnocchi alla sorrentina, uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo. Semplici e gustosi rappresentano uno dei piatti più genuini della cucina campana. Fondamentali i prodotti, devono essere freschi e di ottima qualità a partire dagli gnocchi che possono essere preparati in casa o acquistati freschi al pastificio. Patate e farina amalgamati tra loro saranno la base perfetta per un sugo semplice fatto con pomodoro e basilico. Toccherà alla mozzarella e al parmigiano donare al piatto il tocco finale creando un effetto filante.

La ricetta degli gnocchi alla sorrentina

INGREDIENTI:

Preparare gli gnocchi con Patate 1 kg, Farina “00” 300 g, Uova 1, Sale fino q.b., Semola q.b..

Per la salsa di pomodoro Passata di pomodoro 600 g, Basilico 10 foglie, Aglio 1 spicchio (o in alternativa mezza cipolla), Olio extravergine d’oliva q.b., Sale fino q.b., Acqua 1 bicchiere.

Per condire Mozzarella di bufala campana 300 g, Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 80 g.

PROCEDIMENTO:

Per preparare gli gnocchi alla sorrentina bisogna cominciare con gli gnocchi. Prendere le patate, lavarle e riporle in un tegame, farle cuocere per circa 40 minuti (in base alla grandezza il tempo può variare).

Nel frattempo preparare il sugo: in un tegame versare un filo d’olio, uno spicchio di aglio intero sbucciato (oppure mezza cipolla – che in questo caso dovrete far rosolare per alcuni minuti) e la passata di pomodoro, salare e far cuocere per circa 30 minuti. A metà cottura aggiungere un bicchiere d’acqua, alla fine eliminare l’aglio e aggiungere qualche foglia di basilico per profumare il sugo.

Quando le patate saranno pronte, scolatele e spellatele (salvo le avete cotte senza buccia). Setacciate la farina sulla spianatoia e create la classica fontana al cui centro dovrete schiacciare le patate. Aggiungete l’uovo e il sale e impastare fino a compattare l’impasto che deve risultare morbido. Mettete a bollire in un tegame capiente l’acqua per cuocere gli gnocchi e salate al bollore, nel frattempo realizzare gli gnocchi di circa 3 centimetri disponendoli su un vassoio foderato con un canovaccio pulito su cui dovete cospargere un poco di semola. Una volta pronti gli gnocchi che cuoceranno in pochissimi istanti (sono pronti appena salgono a galla), scolateli e riponeteli in un tegame con un mestolo di sugo.

Nel frattempo in una pirofila adatta al forno, versate sugo sul fondo assieme a un filo d’olio, fate un primo strato di gnocchi e aggiungete della mozzarella tagliata a dadini e una spolverata di Parmigiano, e qualche foglia di basilico, proseguite poi con un altro strato di gnocchi, la mozzarella e il Parmigiano Reggiano DOP restanti. Infornate gli gnocchi alla sorrentina in forno statico preriscaldato a 250° per 5-10 minuti.

Servirete un piatto da leccarsi i baffi.

Articoli correlati:

I cibi più gettonati per il 2024: ecco l’elenco di Whole Foods Market
Come fare un perfetto brodo di carne
I disastri in cucina da cui nascono capolavori
La polenta taragna protagonista della sagra di Spirano
Tags: cucina campanagnocchi alla sorrentinaprimo
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Riapre “O Rangio Fellone”, simbolo della Dolce Vita ischitana

Articolo Successivo

Il maestro Brancaccio propone la pizza in più cotture

Articolo Successivo
Pizza a più cotture

Il maestro Brancaccio propone la pizza in più cotture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture