L’esperienza del vino in Costa Smeralda è un viaggio enologico davvero unico e affascinante, un’esperienza che richiede un vero e proprio entusiasmo per il vino, anche a scapito delle tentazioni delle splendide spiagge della zona.
Le caratteristiche
La Costa Smeralda è conosciuta per la sua bellezza mozzafiato e il suo lusso, ma per chi è affascinato dalla magia del vino, questa regione offre molto di più. Qui, il Vermentino è l’emblema sensoriale della Gallura, un vino bianco DOCG dal colore paglierino chiaro con sfumature verdognole e un carattere aromatico influenzato dalla brezza marina che conferisce una nota di salinità. È un approccio accattivante al vino e il Vermentino si sposa splendidamente con piatti a base di frutti di mare e con preparazioni culinarie ricche di erbe aromatiche.
Il Vermentino e le sue ‘declinazioni’
Tuttavia, è nelle cantine della zona che il Vermentino rivela appieno la sua bellezza. Ci sono circa cinquanta cantine nella regione, facenti parte del Consorzio, e queste cantine sono diventate destinazioni imperdibili per gli amanti del vino. Le indicazioni degli enologi locali sono un vero tesoro per orientarsi tra le diverse espressioni del Vermentino, che possono variare dal Vermentino di Gallura Superiore al Vermentino da vendemmia tardiva, dal frizzante al passito.
Assaporare alcune delle etichette iconiche, come il ‘Maia’ dell’azienda Siddùra a Luogosanto, il ‘Lupus in Fabula’ delle Tenute Olbios ad Olbia e il ‘Nou’ della cantina Li Duni a Badesi, può essere un’esperienza illuminante per scoprire la diversità di questo vino.
Inoltre, non si può tralasciare di visitare il delizioso ‘Museo del Vino’ di Berchidda, un luogo che racconta la storia del vino in questa regione. È anche consigliabile segnarsi sull’appuntamento ‘Benvenuto Vermentino’, che si tiene dopo l’estate (dal 2 all’8 ottobre), per celebrare questo vitigno che ha ispirato opere letterarie e continue esplorazioni enologiche. In definitiva, la Costa Smeralda è un luogo dove il vino diventa una priorità e dove ogni sorso racconta la storia e la passione di una regione ricca di tradizioni vinicole.