11/09/2025 - 20:52
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Nomisma: la sostenibilità entra nel carrello della spesa

Nomisma: la sostenibilità entra nel carrello della spesa

Presentato nella cornice di Cibus, il 22° Salone Internazionale dell’alimentazione, il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma. Al centro del focus la presentazione dei risultati dell’indagine sui comportamenti di consumo degli italiani, sempre più attenti ai temi della salute, della nutrizione e della sostenibilità.

di Elena Scotti
Maggio 8, 2024
in Alimentazione, Consigli Alimentari, News
Tempo di lettura: 4 minuti
488
Nomisma: la sostenibilità entra nel carrello della spesa
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Gli italiani stanno dimostrando un crescente interesse verso salute, nutrizione e sostenibilità. Secondo un recente aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma, l’88% degli italiani ha adottato strategie di risparmio per far fronte all’aumento dei prezzi di cibo e bevande, privilegiando promozioni e riducendo le spese superflue.

“Gli italiani – osserva Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail & Servizi di Nomisma – sono sempre più attenti alla sostenibilità, che resta al centro delle loro azioni quotidiane: per il 62% è, difatti, un elemento fondamentale da valutare nelle scelte di acquisto, mentre per quasi 1 consumatore su 3 incide direttamente sui comportamenti di spesa”. In tale scenario, il packaging gioca senz’altro un ruolo da protagonista: per 2 italiani su 3 la confezione ha infatti un ruolo decisivo nelle scelte d’acquisto, mentre per 1 su 2 rappresenta un aspetto cruciale per contribuire a rendere un prodotto alimentare più rispettoso per l’ambiente. Quanto all’attenzione alla salute, viene evidenziato nello studio, per il 46% dei connazionali sono la corretta alimentazione e il giusto stile alimentare a incidere in maniera positiva o negativa sul proprio stato di salute fisica e mentale. 

Nomisma: la sostenibilità entra nel carrello della spesa

Cosa si intende per alimentazione sostenibile?

L’alimentazione sostenibile è un approccio all’alimentazione che mira a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo al contempo la salute umana e il benessere degli animali. Include l’uso responsabile delle risorse naturali, la riduzione degli sprechi alimentari e la scelta di cibi prodotti con metodi ecologicamente responsabili. Sostiene anche le comunità locali e favorisce l’equità sociale nella produzione e distribuzione del cibo.

Cosa è la dieta sostenibile?

La dieta sostenibile è un modello alimentare che cerca di bilanciare il benessere umano, ambientale ed economico. Essa promuove il consumo di alimenti che riducono l’impatto ambientale, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, e limita gli alimenti ad alto impatto, come la carne rossa. Inoltre, la dieta sostenibile incoraggia l’uso responsabile delle risorse, la riduzione degli sprechi alimentari e l’acquisto di prodotti locali e stagionali. Sostiene anche pratiche agricole etiche e una catena alimentare equa per lavoratori e comunità.

Cosa fare per mangiare in modo sostenibile?

Mangiare in modo sostenibile comporta una serie di pratiche che riducono l’impatto ambientale del tuo stile alimentare e promuovono una maggiore equità sociale. Ecco alcuni passi concreti che puoi adottare:

  1. Preferisci alimenti vegetali: Riduci il consumo di carne e prodotti di origine animale, privilegiando frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
  2. Scegli prodotti locali e stagionali: Acquista cibi prodotti nella tua regione e che sono di stagione, riducendo così l’impronta di carbonio associata al trasporto e alla conservazione.
  3. Riduci gli sprechi alimentari: Pianifica i pasti, usa gli avanzi in modo creativo e conserva correttamente gli alimenti per evitare che vadano a male.
  4. Prediligi prodotti biologici ed equo-solidali: Sostieni pratiche agricole sostenibili e responsabili scegliendo prodotti certificati biologici o equo-solidali.
  5. Riduci l’uso di plastica monouso: Opta per imballaggi riutilizzabili o biodegradabili e riduci l’acquisto di prodotti confezionati in plastica.
  6. Sostieni mercati locali e piccoli produttori: Acquista da agricoltori e produttori locali per sostenere le economie locali e ridurre l’impatto del trasporto a lunga distanza.
  7. Consumare meno cibo ultraprocessato: Riduci l’acquisto di alimenti ultraprocessati, spesso associati a un elevato impatto ambientale e a una bassa qualità nutrizionale.
  8. Educati e sensibilizza: Informati sugli impatti ambientali dell’alimentazione e condividi ciò che impari con gli altri per promuovere un cambiamento positivo.

Articoli correlati:

Cosa mangiare per avere una pelle sana e luminosa?
I migliori fermenti lattici? Sono in kefir e kumis
Fiera della Polenta a Vigasio, 3 settimane di viaggio nel gusto
Le nostre noci hanno ‘cugine’ americane: sono le pecan, scopriamo le loro proprietà
Tags: alimentazione sostenibilecarrello della spesaNomismapackaging
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Industria alimentare, vola il “made in Italy”

Articolo Successivo

Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico

Articolo Successivo
Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico

Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture