05/11/2025 - 18:21
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Perché il pane non lievita?

Perché il pane non lievita?

Il pane potrebbe non lievitare per varie ragioni: acqua troppo calda, clima freddo, lievito non attivo. Verifica questi elementi per migliorare la lievitazione.

di wesart
Giugno 5, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 27, 2024
in Consigli Alimentari
Tempo di lettura: 3 minuti
473
Perché il pane non lievita?
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Perché il pane non lievità? A volte può capitare che, nonostante ci abbiamo messo il massimo impegno, il pane non lieviti. Ripercorriamo i passaggi e capiamo dove possiamo aver sbagliato o quale può essere l’intoppo che non consente al nostro pane di lievitare. Potrebbe essere colpa dell’acqua troppo calda o del clima troppo freddo. Vediamo, una per una, quali possono essere le cause di una lievitazione ferma o lenta e capiamo se possiamo intervenire in qualche modo per salvare l’impasto.

Il pane non lievita: prima di tutto controlliamo il lievito

Se abbiamo problemi di lievitazione, il maggiore indiziato è proprio lui: il lievito. Potrebbe essere troppo caldo, troppo freddo o scaduto. Partiamo proprio da quest’ultima opzione: abbiamo controllato la data di scadenza? Se abbiamo utilizzato un lievito oltre la sua data di scadenza, potrebbe aver perso forza e vigore, dunque la sua efficacia. Per non buttare via il lievito, possiamo congelarlo prima che scada e utilizzarlo quando serve, sciogliendolo in acqua tiepida. Mi raccomando, tiepida e non calda perché anche l’eccessivo calore potrebbe inibire la lievitazione. ad elevate temperature il lievito muore, dunque prestiamo attenzione alla temperatura dell’acqua del nostro impasto. Anche l’acqua troppo fredda non aiuta, sia perché raffredda l’impasto, sia perché anche in questo caso, potrebbe uccidere una parte del lievito. Se sospettiamo che il nostro lievito sia morto, possiamo provare a rianimarlo unendo all’impasto una soluzione fatta sciogliendo 1 cucchiaino di zucchero in 1/4 di tazza d’acqua tiepida e 2 cucchiaini di lievito secco. Mescolato il tutto va fatto lievitare per una decina di minuti. Quando diventa schiumoso significa che è attivo e possiamo aggiungerlo al precedente impasto.

La temperatura influisce sulla lievitazione

La temperatura esterna influisce sulla lievitazione. Il lievito, infatti, si attiva al meglio tra i 21 e i 32 gradi. Se dovessimo renderci conto che fa troppo freddo, possiamo salvare il nostro impasto dandogli più tempo per lievitare o dandogli più calore per accelerare la lievitazione. Possiamo spostarlo sulla mensola sopra un termosifone acceso in inverno, o accendere la luce del forno quando i termosifoni sono spenti. Se proprio non dovessimo riuscire a porre rimedio alla lievitazione che non parte, cambiamo programma. Il pane non lievita? Invece di fare il pane, proviamo a stendere l’impasto e a tagliarlo con la rotella per fare dei cracker o formiamo dei cilindretti per fare dei grissini.

Articoli correlati:

Zuppa di cozze, irrinunciabile rito del Giovedì Santo
Funghi medicinali: ecco a cosa servono
Semi di chia in cucina: usi, benefici e idee per gustarli al meglio
Scoppia l'estate e la pazza voglia di cibi freschi
Tags: attivazione lievitolievitazionelievitopane
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Apre il primo Caffè Sacher d’Italia a Trieste, è subito polemica

Articolo Successivo

I 10 primi piatti preferiti dagli italiani

Articolo Successivo
I 10 primi piatti preferiti dagli italiani

I 10 primi piatti preferiti dagli italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture