Home » Il ravanello Candela di Fuoco: scopriamo le sue proprietà e come cucinarlo
Il ravanello Candela di Fuoco è una varietà originale e raffinata, con tante proprietà benefiche ed è l’ideale per sorprendere a tavola. Questa radice dalla forma lunga e cilindrica si distingue per il colore rosso intenso, una consistenza croccante e un sapore dolce, privo del tipico retrogusto piccante che invece caratterizza altre varietà.
Il ravanello è apprezzato sin dall’antichità per i suoi benefici. Già Egizi e Babilonesi lo consideravano un alleato per la salute. Sono davvero tante le sue proprietà che fanno bene al corpo. Innanzitutto è diuretico e depurativo, in quanto aiuta l’organismo a eliminare le tossine; poi ha proprietà digestive e immunostimolanti, facilitando la digestione e rafforzando il sistema immunitario. È utile anche per il sostegno respiratorio, soprattutto in caso di asma e bronchiti. Inoltre ha una funzione di prevenzione dei calcoli biliari in quanto è in grado di favorire la funzionalità della cistifellea.
Il ravanello Candela di Fuoco, appartenente alla famiglia delle Crucifere, si coltiva facilmente in climi temperati. Anzi, è così semplice che possiamo anche decidere di piantarlo in un vaso abbastanza grande o in un semenzaio e seguire pochi importanti consigli. I primi riguardano il periodo di semina: a febbraio se utilizziamo un semenzaio, mentre da marzo a novembre se abbiamo un’aiuola di terreno. L’importante è che ci sia una buona esposizione al sole. Il raccolto va da marzo a dicembre.
In cucina, il ravanello Candela di Fuoco è estremamente versatile. Si conserva in frigorifero per una settimana e può essere utilizzato sia crudo sia cotto. Crudo è perfetto per insalate semplici con olio, aceto e pepe. Cotto è ottimo nelle zuppe, nelle minestre e anche da utilizzare per insaporire le frittate, spesso usato nella cucina orientale.
Si presta a diversi abbinamenti come quelli con insalate con ceci, gamberi o frutta come pesche. La varietà Candela di Fuoco dona un tocco speciale a piatti tradizionali, rendendo ogni portata più interessante e gustosa.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture