La papaya, frutto della pianta originaria dell’America centro-meridionale, è oggi uno dei frutti esotici più facilmente reperibili nei supermercati italiani e molto apprezzato per il suo sapore dolce e i benefici per la salute. Questo frutto si distingue per la sua buccia verde-giallastra, polpa arancione dolce e succosa e piccoli semi interni mucillaginosi. Energeticamente leggera, la papaya contiene circa 30 kcal per 100 grammi, con una prevalenza di carboidrati sotto forma di zuccheri semplici e un contenuto trascurabile di proteine e grassi.
I benefici della papaya derivano principalmente dalla sua ricchezza in antiossidanti (come carotenoidi, vitamina C e flavonoidi), vitamine B, sali minerali (soprattutto magnesio e potassio), enzimi proteolitici (come papaina e chimopapaina) e fibre. Questi componenti rendono la papaya un alimento prezioso per la salute, in grado di proteggere l’organismo dall’invecchiamento cellulare e dalle malattie correlate, come i tumori e le patologie cardiovascolari. L’efficacia antiossidante della papaya è amplificata dalla sua capacità di stimolare l’attività di un enzima che neutralizza i radicali liberi.
La papaya è anche nota per i suoi benefici digestivi, grazie agli enzimi come la papaina, che facilitano la digestione delle proteine, rendendo il frutto ideale da consumare dopo pasti abbondanti. Inoltre, il suo elevato contenuto di fibre aiuta a ridurre l’assorbimento intestinale di colesterolo e trigliceridi, migliorando la salute cardiocircolatoria e prevenendo la stipsi e il tumore del colon.
La papaya è disponibile tutto l’anno, ma è importante saperne riconoscere il grado di maturazione per gustarla al meglio. Una papaya matura si presenta con una buccia tendente all’arancio e leggermente morbida al tatto, mentre una papaya acerba è verde e dura, richiedendo tempo per maturare a temperatura ambiente.
Questo frutto può essere consumato in molti modi: affettato, aggiunto a macedonie, utilizzato in frullati, dolci, gelati o in preparazioni salate come insalate e risotti, in quanto è un ingrediente molto versatile.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture