11/09/2025 - 19:24
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Guida Slow Wine 2025: l’eccellenza dei vini italiani

Guida Slow Wine 2025: l’eccellenza dei vini italiani

La "Guida Slow Wine 2025 - Vite, vigne, vini d'Italia" arriva in libreria e online dal 23 ottobre con la sua 15esima edizione. Un volume che celebra i vini italiani "buoni, puliti e giusti", assegnando premi alle migliori cantine e offrendo una fotografia aggiornata del panorama vitivinicolo italiano. Di seguito, le principali novità e riconoscimenti di questa edizione.

di Elena Scotti
Ottobre 14, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 2 minuti
489
Guida Slow Wine 2025: l’eccellenza dei vini italiani
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Premi e riconoscimenti: Chiocciole, Bottiglie e Monete

La Guida Slow Wine 2025 ha premiato le eccellenze vitivinicole italiane con 245 “Chiocciole”, 183 “Bottiglie”, 59 “Monete” e 177 locali selezionati per il “Bere Slow”. Questi riconoscimenti celebrano cantine e vini che si distinguono per qualità, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Inoltre, questa edizione include 25.700 referenze di duemila cantine italiane, di cui 1.185 praticano agricoltura biologica o biodinamica, un chiaro segnale dell’impegno verso la sostenibilità.

Lotta al diserbo chimico: un nuovo prerequisito

Un’importante novità di quest’anno riguarda l’introduzione del divieto di utilizzo del diserbo chimico come prerequisito per essere inseriti nella guida. Questa scelta, in linea con il Manifesto Slow Food per un’agricoltura sostenibile, punta a tutelare la biodiversità e a promuovere pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente. Come spiega il curatore Giancarlo Gariglio, Slow Wine vuole sensibilizzare i produttori affinché diventino “custodi responsabili” dell’ambiente, contribuendo a un futuro più armonico con la natura.

Guida Slow Wine 2025: l’eccellenza dei vini italiani

Vino Quotidiano e Best Buy: un riconoscimento rinnovato

Un’altra significativa novità è la trasformazione del premio “Vino Quotidiano”. Nonostante l’aumento della soglia di prezzo a 12 euro, molte regioni non riuscivano più a esprimere vini eccellenti a quel costo. La guida ha quindi introdotto 190 “Best Buy”, vini che offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo. Questa selezione risponde alle esigenze del mercato e dei consumatori, garantendo che i vini recensiti siano accessibili, senza compromettere la qualità. La Guida Slow Wine 2025 sarà presentata il 19 ottobre a Milano, con una giornata ricca di eventi tra convegni e degustazioni, confermando il suo ruolo di leader nella promozione dei valori di Slow Food nel settore vinicolo, driver dell’export italiano. Non a caso, l’Italia è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, con una tradizione enologica millenaria che ha dato vita a una straordinaria varietà di uve e di vini. Ogni regione vanta peculiarità uniche, da terroir d’eccezione a vitigni autoctoni, che conferiscono ai vini italiani un carattere distintivo e inconfondibile. Un viaggio alla scoperta dei vini italiani è un’esperienza sensoriale indimenticabile, tra profumi intensi, sapori avvolgenti e una complessità che solo la natura e l’uomo sapiente possono creare.

Articoli correlati:

Le grotte per stagionare il formaggio di fossa diventano un museo
Cappone a Natale: perché si mangia e come cucinarlo
Sagra del carciofo 2023 a Prezza
Natale: su i prezzi all'ingrosso di polpi, calamari e vongole
Tags: Bere SlowbottigliechioccioleGuida Slow Wine 2025monete
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Come cuocere il riso nel forno a microonde

Articolo Successivo

Olio esausto: a Sorrento un’iniziativa per salvare l’ambiente

Articolo Successivo
Olio esausto: a Sorrento un’iniziativa per salvare l'ambiente

Olio esausto: a Sorrento un’iniziativa per salvare l'ambiente

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture