Home » Guida Slow Wine 2025: l’eccellenza dei vini italiani
La Guida Slow Wine 2025 ha premiato le eccellenze vitivinicole italiane con 245 “Chiocciole”, 183 “Bottiglie”, 59 “Monete” e 177 locali selezionati per il “Bere Slow”. Questi riconoscimenti celebrano cantine e vini che si distinguono per qualità, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Inoltre, questa edizione include 25.700 referenze di duemila cantine italiane, di cui 1.185 praticano agricoltura biologica o biodinamica, un chiaro segnale dell’impegno verso la sostenibilità.
Un’importante novità di quest’anno riguarda l’introduzione del divieto di utilizzo del diserbo chimico come prerequisito per essere inseriti nella guida. Questa scelta, in linea con il Manifesto Slow Food per un’agricoltura sostenibile, punta a tutelare la biodiversità e a promuovere pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente. Come spiega il curatore Giancarlo Gariglio, Slow Wine vuole sensibilizzare i produttori affinché diventino “custodi responsabili” dell’ambiente, contribuendo a un futuro più armonico con la natura.
Un’altra significativa novità è la trasformazione del premio “Vino Quotidiano”. Nonostante l’aumento della soglia di prezzo a 12 euro, molte regioni non riuscivano più a esprimere vini eccellenti a quel costo. La guida ha quindi introdotto 190 “Best Buy”, vini che offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo. Questa selezione risponde alle esigenze del mercato e dei consumatori, garantendo che i vini recensiti siano accessibili, senza compromettere la qualità. La Guida Slow Wine 2025 sarà presentata il 19 ottobre a Milano, con una giornata ricca di eventi tra convegni e degustazioni, confermando il suo ruolo di leader nella promozione dei valori di Slow Food nel settore vinicolo, driver dell’export italiano. Non a caso, l’Italia è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, con una tradizione enologica millenaria che ha dato vita a una straordinaria varietà di uve e di vini. Ogni regione vanta peculiarità uniche, da terroir d’eccezione a vitigni autoctoni, che conferiscono ai vini italiani un carattere distintivo e inconfondibile. Un viaggio alla scoperta dei vini italiani è un’esperienza sensoriale indimenticabile, tra profumi intensi, sapori avvolgenti e una complessità che solo la natura e l’uomo sapiente possono creare.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture