Home » Kebab: Turchia e Germania se ne contendono l’origine
Lo scorso aprile, durante una visita diplomatica a Istanbul, il presidente tedesco Frank Walter Steinmeier ha sorpreso molti portando un gigantesco doner kebab da 60 kg, preparato in Germania. L’idea era di celebrare simbolicamente il legame tra i due Paesi e il contributo delle comunità turche emigrate in Germania. Tuttavia, il gesto è stato accolto con diffidenza da Ankara. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha sottolineato la “proprietà” turca del doner, innescando una reazione patriottica tra i cittadini turchi, che vedono questa pietanza come un simbolo nazionale. Questo episodio ha dato il via a una vera e propria “guerra del kebab”.
In seguito all’episodio, il governo turco ha richiesto alla Commissione Europea di riconoscere il doner kebab come patrimonio culturale nazionale, stabilendo criteri precisi sugli ingredienti e sulla preparazione. La Turchia propone di regolamentare acidità, percentuale di sale, spessore delle fette di carne, escludendo rigorosamente l’uso di carne di maiale. L’Europa ha risposto invitando Germania e Turchia a trovare un compromesso entro sei mesi. La Germania, da parte sua, difende l’interpretazione moderna del doner, introdotta dagli immigrati turchi negli anni ’60 e adattata al gusto tedesco, tanto da diventare un elemento cardine della cucina urbana.
Oltre alla disputa sul kebab, Germania e Turchia continuano a confrontarsi su altri fronti diplomatici. Il caso del doner si intreccia con questioni di difesa, come la trattativa sui jet Eurofighter che la Germania ha rifiutato di fornire alla Turchia. È plausibile che un compromesso in ambito militare possa facilitare anche un accordo sul kebab, allentando la rigidità di Ankara sulle specifiche del doner. Tuttavia, una cosa è certa: la Turchia non rinuncerà mai al divieto dell’uso di carne di maiale, considerato un elemento essenziale per rispettare le tradizioni islamiche.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture