Home » La pizza Patrimonio Unesco: usare pomodoro non Dop è ‘reato’
Pomodoro non Dop utilizzato sulla pizza. E’ quanto scoperto nei giorni scorsi dai carabinieri Forestali di Roccarainola, in provincia di Napoli, in una pizzeria. I militari dell’Arma hanno provveduto a denunciare due persone all’autorità giudiziaria: vale a dire sia l’amministratore della ditta sia il direttore del locale.
I controlli sono stati eseguiti insieme al personale dell’Asl competente, nell’ambito degli accertamenti finalizzati al controllo relativo all’uso corretto dei prodotti tutelati da norme specifiche, come nel caso di prodotti Dop e Igp.
Le verifiche eseguite da carabinieri forestali e personale dell’Asl hanno interessato l’area tra i comuni di Cimitile e Nola, nell’area orientale della provincia di Napoli. I controlli rientrano nell’ambito di una più ampia operazione avviata già da diversi giorni e che mira a tutelare i prodotti di pregio. Nell’ambito delle verifiche all’interno della pizzeria di Roccarainola è stata accertata anche la presenza di prodotti ormai scaduti e nei confronti di questa merce è stato disposto il sequestro amministrativo.
Nei confronti dei responsabili dell’attività commerciale, inoltre, sono state elevante alcune sanzioni amministrative, a seguito degli accertamenti eseguiti.
Il pomodoro San Marzano e quello del Piennolo sono quelli ritenuti più adatti per utilizzarli come base della salsa da mettere sulla pizza. Da diversi anni la pizza è diventata Patrimonio Unesco e ciò vuol dire che deve seguire particolari regole per quel che riguarda la qualità dei prodotti da utilizzare. E proprio per questo è necessario utilizzare il pomodoro San Marzano Dop e non uno generico per la pizza che riporta questo ingrediente.
Nel 2017 la pizza, l’arte del pizzaiolo napoletano, è Patrimonio Unesco. Un valore importantissimo perché tutela la qualità del prodotto più imitato al mondo e che ha subito anche trasformazioni non proprio condivisibile – come l’utilizzo dell’ananas sulla pizza – almeno per quel che riguarda la tradizione napoletana e italiana.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture