Home » Sul Monte Bianco la pizza napoletana più alta d’Europa
L’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) celebra i suoi 40 anni con un evento straordinario: la preparazione della pizza più alta d’Europa. Il 1° luglio alle 15, sulla vetta del Monte Bianco, precisamente a Punta Helbronner a 3.000 metri di altezza, i maestri pizzaioli dell’AVPN realizzeranno un tributo alla pizza napoletana, trasmesso in diretta sui social dall’Associazione.
“Pizza Napoletana no limits, no borders”, la filosofia dell’AVPN, sarà protagonista di questo evento unico, dimostrando come la pizza napoletana abbia superato confini geografici e barriere sociali. “La pizza verace napoletana è diventata un fenomeno globale, unendo milioni di appassionati di tutte le età e etnie“, afferma Antonio Pace, presidente dell’AVPN. Ringraziamenti speciali vanno a Renzo Testolin, Presidente della Valle D’Aosta, Luigi Canova, Direttore della Skyway, e Mathieu Ferraris, Sindaco di La Thuile, per il loro supporto.
I maestri pizzaioli Domenico Martucci, Mirko D’Agata, Cristiano De Rinaldi e Pasquale Mormile, guidati da Paolo Surace e Salvatore De Rinaldi, prepareranno le pizze in un forno a legna progettato appositamente per le condizioni estreme di alta quota. A seguire, alle 16, a La Thuile si terrà l’evento “Pizzaiolo per un giorno”, dedicato ai bambini, e la serata di beneficenza “Mille grazie in ricordo di Janira”, con la preparazione di oltre 1.000 pizze, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Lesixiemesens A.P.S.
Gli ingredienti tradizionali della pizza napoletana sono pochi e semplici, ma devono essere di alta qualità. La base è fatta con farina di grano tenero, acqua, sale e lievito. La farcitura classica include pomodori San Marzano, mozzarella di bufala campana DOP o fior di latte, basilico fresco e olio extravergine di oliva.
La pizza napoletana si distingue per la sua base morbida e sottile al centro con bordi alti e soffici, noti come “cornicione”. Viene cotta in un forno a legna a temperature molto elevate (circa 485°C) per 60-90 secondi. Questa tecnica di cottura conferisce alla pizza un sapore unico e una consistenza che si scioglie in bocca, diversa dalle pizze con croste più croccanti.
La vera pizza napoletana può essere trovata in pizzerie certificate dall’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN), che garantisce il rispetto delle tradizioni e degli ingredienti originali. Sul sito dell’AVPN è possibile trovare un elenco di pizzerie certificate in tutto il mondo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture