05/11/2025 - 13:59
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il riso Venere, un’eccellenza italiana sempre più presente sulle nostre tavole

Il riso Venere, un’eccellenza italiana sempre più presente sulle nostre tavole

Questo riso nero integrale ha molteplici proprietà

di wesart
Giugno 1, 2024
in A Tavola, Alimentazione, Consigli Alimentari, Gastronomia, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 4 minuti
474
Il riso Venere, un’eccellenza italiana sempre più presente sulle nostre tavole

Il riso Venere, un’eccellenza italiana sempre più presente sulle nostre tavole

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un chicco dal caratteristico color ebano e dall’aroma inconfondibile con una storia tutta italiana: stiamo parlando del riso Venere, una varietà di riso nero che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità non solo per il suo gusto unico, ma anche per le sue straordinarie proprietà nutrizionali.

Dove si produce il riso Venere in Italia

Il riso Venere è una varietà di riso integrale che nasce in Italia alla fine degli anni 90’ ed è coltivata in particolare in Piemonte e nella valle del Tirso in Sardegna. Si riconosce per il suo chicco tondo dal caratteristico colore scuro, quasi violaceo. A questa sua particolare pigmentazione deve il nome di riso nero. Anche se non è l’unica varietà di riso nero, ma ne esistono altre come, ad esempio, il Nerone, coltivato in Italia ma originario della Cina; e il Thai thailandese.

Un tempo il riso nero era considerato un bene di lusso, per questo era anche chiamato “riso proibito”, probabilmente anche per le proprietà afrodisiache che gli erano state attribuite. Da sempre è considerato prezioso per i suoi nutrienti e si pensava che il suo consumo assicurasse una vita lunga e in salute.

Il riso Venere è stato ottenuto per la prima volta nella nostra Penisola a Vercelli nel 1997 dall’incrocio tra una varietà di riso asiatica e una italiana. Ciò che lo ha reso così popolare, oltre al peculiare colore dei chicchi, è l’aroma che sprigiona in cottura che ricorda il profumo del pane appena sfornato. Grazie al suo sapore deciso dal retrogusto di nocciola è diventato protagonista in numerose ricette ed è apprezzato in tutto il mondo.

Il riso Venere, un’eccellenza italiana sempre più presente sulle nostre tavole

Cosa dà il colore nero al riso Venere

Come tutti i cereali, il riso Venere ha un alto contenuto di amido. Dal punto di vista calorico una porzione da 170 grammi di riso Venere cotto apporta circa 270 kcal. Essendo integrale, non subisce il processo di raffinazione, mantenendo così intatti i nutrienti. In particolare, la crusca garantisce un apporto di fibre significativo, utile a ridurne l’indice glicemico, rallentando l’assorbimento degli zuccheri. È un’ottima fonte di sali minerali, in particolare fosforo e potassio. Rispetto ad altre varietà di riso integrale, ciò che rende unico il Venere è lo straordinario contenuto di antociani che sono responsabili del colore nero-violaceo dei chicchi e hanno potere antiossidante e antinfiammatorio.

A cosa fa bene il riso Venere

Il riso Venere è ricco di antociani che contribuiscono a rallentare i processi di invecchiamento cellulare, proteggendo l’organismo dai danni causati dallo stress ossidativo. Questa varietà di riso, essendo integrale, ha un elevato contenuto di fibre insolubili che favoriscono la regolarità e il benessere dell’intestino. Grazie al suo contenuto di fibre, il riso Venere aumenta il senso di sazietà riducendo il rischio di attacchi di fame. Le fibre, inoltre, rallentano l’assorbimento degli zuccheri mantenendo stabile la glicemia, con effetti positivi anche sul metabolismo dei grassi. La presenza di polifenoli contribuisce a contrastare il colesterolo in eccesso e il rischio di placche aterosclerotiche.

Come cuocere il riso Venere

Il riso Venere è molto digeribile ed essendo privo di glutine è adatto anche agli intolleranti. Questa pregiata varietà di riso nero si presta bene alla preparazione di piatti caldi e freddi, in abbinamento a carne e pesce, o come sostituto del pane. Non è adatto alla preparazione di risotti perché non può essere mantecato bene. Invece, è perfetto per la composizione di piatti unici. Esistono diversi metodi per cuocere il riso Venere. Il modo più semplice è bollirlo a fiamma bassa e con il coperchio finché l’acqua non sarà completamente assorbita. Sebbene i tempi di cottura siano più lunghi rispetto ad altre varietà di riso, il suo gusto e il suo profumo soddisferanno ogni palato.

Articoli correlati:

48esima edizione di Vinestate, grande attesa a Torrecuso
V edizione di Eruzioni del Gusto, ad ottobre a Pietrarsa
Carne di renna, magra e piena di proteine
Aperitivo vegano: sfizi e creatività in versione green
Tags: consiglicucinarisoriso neroriso venere
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Involtini di zucchine: un antipasto fresco, perfetto per l’estate

Articolo Successivo

Prepariamo l’hummus di fagioli

Articolo Successivo
Prepariamo l’hummus di fagioli

Prepariamo l’hummus di fagioli

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture