12/09/2025 - 00:05
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La pasta al ferretto: dalla Puglia ha conquistato tutta l’Italia

La pasta al ferretto: dalla Puglia ha conquistato tutta l’Italia

Prodotto della tradizione italiana realizzata a mano e con una tecnica molto particolare

di wesart
Luglio 29, 2024
in A Tavola, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 3 minuti
479
La pasta al ferretto: dalla Puglia ha conquistato tutta l’Italia

La pasta al ferretto: dalla Puglia ha conquistato tutta l’Italia

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La pasta al ferretto è una varietà tradizionale di pasta italiana, tipica della Puglia ma diffusa anche in Calabria e Sicilia.

Perché si chiama pasta al ferretto

Questa pasta viene realizzata a mano utilizzando un ferretto, un bastoncino di ottone con sezione quadrata, noto anche come “lu caturu”. L’impasto, composto semplicemente da semola di grano duro, farina e acqua, viene arrotolato intorno al ferretto per formare maccheroni o fusilli.

La pasta al ferretto: dalla Puglia ha conquistato tutta l’Italia

Qual è l’origine della pasta al ferretto

Storicamente, la pasta al ferretto veniva preparata nei giorni di festa e le tecniche di lavorazione, così come i ferretti stessi, venivano tramandati di generazione in generazione. Il processo di produzione prevedeva l’avvolgimento di una sottile sfoglia di impasto attorno al ferretto, seguita da una compressione e rotazione sulla spianatoia per allungare la pasta fino a circa sei centimetri. Successivamente, il ferretto veniva estratto con cura per evitare di rompere la pasta.

L’evoluzione del ferretto è interessante: inizialmente, i contadini utilizzavano pezzetti di legno, rami di ginestra essiccati o anche i ferretti degli ombrelli. In Abruzzo veniva usata la “ceppa”, un bastone di legno, mentre in Sardegna si utilizzava la “busa”, il ferro per lavorare a maglia. Col tempo, il ferretto è stato perfezionato e oggi si trovano in commercio ferretti in acciaio inossidabile, adatti per diversi formati di pasta.

Come si chiama la pasta arricciata

La pasta al ferretto fatta in casa comprende vari tipi di maccheroni, con ricette diffuse in diverse regioni italiane. I maccheroni al ferretto pugliesi, calabresi, siciliani e i fusilli al ferretto lucani sono tra i più noti. Ciascuna zona ha la propria ricetta, segreti e trucchi tramandati di generazione in generazione, tipicamente accompagnati da sughi e verdure di stagione.

I nomi della pasta al ferretto variano a seconda della regione: in Basilicata ci sono i frizzuli; in Emilia Romagna i maccheron a ra bubbieiza fatt con agucchia; in Piemonte i macaron del fret, macaron’d la gugia o macaron con l’agugia; in Puglia pizzariedri, maccaruni, maccaruni avati, minchiareddi e fusilli carrati; in Sardegna i maccarones de busa, in Abruzzo i makkarù nghe il cepp o ceppa.

Articoli correlati:

Fragole, non solo zucchero e limone, ma tante fresche idee
Facciamo la torta Camilla alle carote
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi
Galateo, quando usare il coltello a tavola
Tags: cucinacucina italianapastapasta al ferrettopuglia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Lo yam, il tubero che sta facendo impazzire il mondo

Articolo Successivo

La pasta alla Norma ‘light’ per ridurre le calorie

Articolo Successivo
La pasta alla Norma ‘light’ per ridurre le calorie

La pasta alla Norma ‘light’ per ridurre le calorie

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture