Home » Giornata Mondiale del Pane, festa di un alimento millenario
L’indagine condotta da Aibi rivela un dato inconfutabile: gli italiani amano il pane fresco e artigianale. La varietà è il nostro punto di forza, ma la qualità degli ingredienti è la priorità assoluta. Il 66% degli operatori del settore conferma che la scelta del pane si basa principalmente sulla selezione accurata delle materie prime. Seguono a ruota la digeribilità (54,4%) e la genuinità del prodotto.
Il pane di oggi è molto diverso da quello delle nostre nonne. L’attenzione alla salute e il desiderio di sperimentare hanno portato alla creazione di una vasta gamma di prodotti: pane proteico, a base di farine macinate a pietra, multicereali, a lunga lievitazione, senza glutine e arricchito con ingredienti come noci, olive, zucca e semi. Nonostante la varietà, la classica pagnotta rimane la preferita dagli italiani, un simbolo di tradizione e semplicità.
Le origini del pane si perdono nella notte dei tempi. Già nell’antico Egitto, questo alimento era considerato sacro e fondamentale per la vita quotidiana. Nel corso dei secoli, il pane ha accompagnato l’umanità in ogni sua avventura, diventando un simbolo di nutrimento, cultura e identità. Oggi, il pane continua a essere un protagonista indiscusso sulle nostre tavole, unendo tradizione e innovazione. La Giornata Mondiale del Pane è l’occasione perfetta per celebrare un alimento che ci accompagna da sempre. Il pane è molto più di un semplice alimento: è un pezzo della nostra storia, un simbolo di convivialità e un piacere per il palato. E gli italiani, con la loro passione per la buona tavola, sanno apprezzarlo come pochi altri.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture