11/09/2025 - 19:07
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Positve Food, l’etichetta che parla di sostenibilità dei prodotti

Positve Food, l’etichetta che parla di sostenibilità dei prodotti

Presentato a Roma Positive Food, il primo sistema di etichettatura al mondo sviluppato da Milan Center for Food Law and Policy e Università di Milano, per fornire informazioni sulla sostenibilità dei prodotti alimentari, promuovendo una scelta consapevole dei consumatori.

di wesart
Luglio 9, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 28, 2024
in News, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
484
Positve Food, l’etichetta che parla di sostenibilità dei prodotti
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Positive Food, l’etichetta che parla di sostenibilità dei prodotti, è stata presentata oggi a Roma. Il progetto di Milan Center for Food Law and Policy e Università di Milano rappresenta il primo sistema di etichettatura, in tutto il mondo, in grado di fornire informazioni che riguardano anche la sostenibilità dei prodotti. Questo sistema, nato nel nostro Paese, rappresenta una certificazione per consentire ai consumatori di avere una nutrizione più consapevole.

Il progetto Positive Food

Milan Center for Food Law and Policy è un’ associazione che opera a livello internazionale e nasce per dare seguito ai temi di Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Utilizzando il know – how dell’Università degli Studi di Milano, insieme alla Struttura di Missione per gli Anniversari Nazionali e gli Eventi Sportivi Nazionali e Internazionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri nasce Positive Food. Si tratta della prima etichetta che, non solo ci racconta le informazioni nutrizionali del prodotto, ma ci da anche una serie di informazioni utili per nutrirsi in maniera consapevole. le aziende possono richieder la certificazione in maniera volontaria, per descrivere i loro prodotti alimentari in maniera completa. Con questo tipo di etichetta, infatti, il consumatore avrà a disposizione anche informazioni e dati legati alla filiera, alla sostenibilità, alla dimensione etico sociale dell’alimento e ai fattori nutrizionali.

Come leggere l’etichetta

L’etichetta prende in considerazione quattro fattori: ambiente, persone, filiera e nutrienti. Per quanto riguarda la dicitura Ambiente, si tiene conto della produzione armonica dell’alimento con il pianeta e del suo impatto ambientale. L’obiettivo è quello di far comprendere quali sono i processi che interessano l’alimento rispetto al mondo circostante: uso del suolo, impatto sul cambiamento climatico, esaurimento delle risorse energetiche, idriche e impatto sull’ecotossicità dell’acqua. Alla voce Persone, si tiene presente il benessere dei lavoratori della filiera alimentare che porta il prodotto fin sulle nostre tavole, a cui devono essere garantite condizioni di lavoro giuste, eque, sane e sicure. La sostenibilità economica contribuisce a creare circoli virtuosi, cicli produttivi trasparenti che tutelano, tra l’altro, l’occupazione e la parità di genere.

Il terzo fattore da prendere in considerazione è la Filiera. Ogni prodotto ha un impatto sociale e seguire il suo percorso dalla nascita alla vendita, è importante: è bene che la filiera resti sempre tracciabile. Gli indicatori presi in esame sono: benessere degli animali, innovazione, economia circolare, tracciabilità e promozione sociale. Infine, ci sono i Nutrienti. per compere scelte consapevoli, il consumatore deve conoscere quale tipo di nutrienti apporta un determinato cibo così da compiere scelte consapevoli per la propria salute e quella di tutti.

L’etichetta Positive Food assegna un punteggio da 0 a 5 per ognuna di queste quattro voci, più è alto il punteggio, maggiore sarà la sostenibilità del prodotto. L’etichetta avrà un QR Code che riporterà al sito di Positive Food, dove sarà possibile leggere e analizzare tutti i dati relativi al prodotto.

 

Articoli correlati:

Luciano Sorbillo e Vito Monaco all'Europizza Fest di Monaco di Baviera
Il caffè e i suoi benefici: perché è una bevanda importante
Pizza Village Napoli, porte aperte alla Mostra d'Oltremare
Sarde in saor, l'equilibrio agrodolce
Tags: etichetta sostenibilenutrizione consapevolePositive Foodsostenibilità prodotti alimentari
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Spaghettopoli, la sagra dello spaghetto a Giaveno

Articolo Successivo

Come capire se un cocomero è maturo?

Articolo Successivo
Come capire se un cocomero è maturo?

Come capire se un cocomero è maturo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture