05/11/2025 - 17:55
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Cibo sprecato: l’impatto invisibile sul Pianeta

Cibo sprecato: l’impatto invisibile sul Pianeta

Sprecare cibo non significa solo perdere alimenti, ma anche distruggere risorse preziose del nostro pianeta. Dati recenti mostrano come ogni grammo di cibo gettato abbia un costo enorme in termini di terra, acqua ed emissioni.

di Elena Scotti
Dicembre 5, 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
460
Cibo sprecato: l’impatto invisibile sul Pianeta
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ogni cittadino italiano spreca più di 35 chili di cibo all’anno

Lo spreco alimentare rappresenta una delle principali sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Ogni anno, tonnellate di cibo vengono gettate via, causando la perdita di preziose risorse naturali come acqua, terra ed energia. Questo fenomeno contribuisce anche all’emissione di gas serra, aggravando la crisi climatica. Ridurre lo spreco significa adottare scelte più consapevoli nella produzione, distribuzione e consumo di alimenti. Ogni piccolo gesto, come pianificare la spesa o riutilizzare gli avanzi, può fare una grande differenza per il pianeta. Secondo l’Osservatorio Waste Watcher International, un italiano medio spreca 683,3 grammi di cibo alla settimana, pari a oltre 35 chili annui. Questo si traduce in un uso non necessario di 1,982 milioni di ettari di superficie agricola, un’area grande quanto la Lituania o pari a Emilia-Romagna e Piemonte messe insieme. Gli alimenti scartati non sono solo numeri: sono terra agricola sfruttata, acqua consumata ed emissioni di CO2 rilasciate inutilmente nell’atmosfera.

Spreco di insalata: un esempio simbolico

Un caso emblematico è quello dell’insalata: ogni italiano ne spreca 22,3 grammi a settimana, ovvero oltre 1 kg all’anno. Questo spreco equivale a una perdita di 63mila ettari di terra agricola, un’area sei volte più grande della superficie coltivabile di Malta. Il peso reale di ogni gesto quotidiano diventa così evidente: anche un piccolo spreco genera un grande impatto sulle risorse naturali.

Cibo sprecato: l’impatto invisibile sul Pianeta

Sprecometro: il calcolatore per uno spreco zero

In occasione della Giornata Mondiale del Suolo, la nuova funzionalità della app Sprecometro offrirà un modo innovativo per calcolare l’impronta ecologica degli sprechi alimentari. Questa funzione, sviluppata con il supporto di Natura Nuova, consente di collegare ogni grammo di cibo sprecato alla terra agricola necessaria per produrlo. “Ogni pasto salvato – spiega Andrea Segrè, direttore scientifico di Waste Watcher – rappresenta un passo verso un futuro più sostenibile”. In conclusione: ridurre lo spreco di cibo non è solo un atto etico, ma anche un impegno concreto per salvaguardare le risorse del nostro pianeta.

Articoli correlati:

Giornata internazionale del caffè, dedicata a tutti i suoi amanti
Salmone norvegese: nuova star della tavola italiana
La pizza di Michele surgelata arriva nei supermercati
Export di formaggi, i prodotti italiani conquistano l'estero
Tags: cibo sprecatoemissioni C02impattoPIANETAWaste Watcher International
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Conosci le armelline? Sono semi tossici usati però in cucina

Articolo Successivo

Patrimonio UNESCO: anche il formaggio brasiliano di Minas nella lista

Articolo Successivo
Il formaggio di Minas

Patrimonio UNESCO: anche il formaggio brasiliano di Minas nella lista

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture